HomeRassegna stampaAffitti Brevi, si...

Affitti Brevi, si può ritornare al check in da remoto

Scritto da “La Bussola – Soluzioni d’impresa”

Di Mario Vacca Parma, 1 giugno 2025 – Per il Ministero le procedure di check in da remoto, come l’installazione di key boxes, la trasmissione elettronica delle copie dei documenti o  l’accesso tramite codici digitali erano ritenute elusive del controllo personale violando  l’articolo 109 del Testo unico delle leggi di pubblica sicurezza (TULPS), che prevede l’obbligo di identificare fisicamente i soggetti che soggiornano in strutture con contratti inferiori a 30 giorni e per tale ragione, con la circolare n. 38138 dello scorso 18 novembre ne  vietava l’utilizzo.

L’obiettivo della normativa sarebbe quella di  consentire alle autoritĂ  di pubblica sicurezza di monitorare le presenze negli alloggi per individuare persone pregiudicate o sospette.

Tuttavia, la circolare aveva introdotto un onere burocratico che imponeva ai gestori di tenere una reception aperta anche in orari poco pratici, con evidenti difficoltĂ  operative.

Il Tribunale Amministrativo Regionale del Lazio, sezione I ter, con la sentenza n. 10210 del 27 maggio 2025, ha annullato la circolare per tre ragioni principali:

  • eccessiva burocrazia, perchĂ© il controllo faccia a faccia contrasta con il principio di riduzione degli adempimenti amministrativi promosso dal decreto-legge 201/2011;
  • inefficacia del check-in in presenza, dal momento che resta comunque il rischio che altri soggetti non identificati occupino gli alloggi;
  • mancanza di adeguate giustificazioni, visto che la circolare non ha motivato con dati concreti l’introduzione dell’obbligo, limitandosi a riferimenti generici..

In ultima analisi, per il TAR l’identificazione può avvenire tramite strumenti tecnologici e la verifica dell’identità da remoto non compromette la sicurezza.

Intanto con la risposta all’interpello n. 146 del 29 maggio 2025 l’Agenzia delle entrate evidenzia che il proprietario dell’immobile che intende locare, optando per il regime della cedolare secca, non  applica l’imposta di registro alla clausola penale inserita come standard nel contratto di locazione per tutelarsi da eventuali inadempimenti. Detta clausola è accessoria e non autonoma pertanto beneficia della stessa disciplina fiscale applicata al contratto di affitto.

(*) La Bussola d’Impresa – Mario Vacca

“Mi presento, sono nato a Capri nel 1973, la mia carriera è iniziata nell’impresa di famiglia, dove ho acquisito la cultura aziendale ed ho potuto specializzarmi nel management dell’impresa e contestualmente ho maturato esperienza in Ascom Confcommercio per 12 anni ricoprendo diverse attività sino al ruolo di vice presidente.
Per migliorare la mia conoscenza e professionalità ho accettato di fare esperienza in un gruppo finanziario inglese e, provatane l’efficacia ne ho voluta fare una anche in Svizzera.
Le competenze acquisite mi hanno portato a collaborare con diversi studi di consulenza in qualità di Manager al servizio delle aziende per pianificare crescite aziendali o per risolvere crisi aziendali e riorganizzare gli assetti societari efficientando il controllo di gestione e la finanza d’impresa.
Un iter professionale che mi ha consentito di sviluppare negli anni competenze in vari ambiti, dalla sfera Finanziaria, Amministrativa e Gestionale, alle dinamiche fiscali, passando attraverso esperienze di “start-up”, M&A e Turnaround, con un occhio vigile e sempre attento alla prevenzione del rischio d’impresa.
Un percorso arricchito da anni di esperienza nella gestione di Risorse Umane e Finanziarie, nella Contrattualistica, nella gestione dei rapporti diretti con Clienti e Fornitori, nella gestione delle dinamiche di Gruppo con soci e loro consulenti.
Nel corso degli anni le esperienze aziendali unite alle attitudini personali mi hanno permesso di sviluppare la capacitĂ  di anticipare e nel contempo essere un buon risolutore dei problemi ordinari e straordinari delle attivitĂ .
Il mio agire è sempre stato caratterizzato da entusiasmo e passione in tutto quello che ho fatto e continuo a fare sia in ambito professionale che extra-professionale, sempre alla ricerca dell’innovazione e della differenziazione come caratteristica vincente.
La passione per la cultura mi ha portato ad iscrivermi all’Ordine dei Giornalisti ed a scrivere articoli di economia pubblicati nella rubrica “La Bussola d’Impresa” edita dalla Gazzetta dell’Emilia ed a collaborare saltuariamente con altre testate.
La stessa passione mi porta a pianificare ed organizzare eventi non profit volti al raggiungimento di obiettivi filantropici legati alla caritĂ  ed alla fratellanza anche attraverso club ed associazioni locali.
Mi piace lavorare in squadra, mi piace curare le pubbliche relazioni e, sono convinto che l’unione delle professionalità tra due singoli, non le somma ma, le moltiplica.
Il mio impegno è lavorare sodo con etica, lealtà ed armonia.”

Contatto Personale: mvacca@capri.it
Profilo Professionale: https://www.gazzettadellemilia.it/economia/itemlist/user/981-la-bussola-soluzioni-d-impresa.html

https://www.gazzettadellemilia.it/economia/item/49939-affitti-brevi,-si-pu%C3%B2-ritornare-al-check-in-da-remoto

Get notified whenever we post something new!

spot_img

Create a website from scratch

Just drag and drop elements in a page to get started with Newspaper Theme.